languagesit 
 
 

News

HVAC, il laboratorio tecnologico per gli edifici del terziario

L’obiettivo dell’impianto pilota HVAC situato a Siviglia è quello di dimostrare il risparmio energetico che può essere ottenuto attraverso il potenziamento della prestazione del sistema HVAC sull’isolamento, e attraverso l’adozione di varie misure di efficienza energetica al fine di migliorare il coefficiente di prestazione (COP) dell’intero impianto.

Questa azione pilota comprende due diversi impianti sperimentali che saranno sviluppati per testare la prestazione energetica del sistema HVAC nell’edificio dello IAT di Siviglia. Una volta sviluppate le simulazioni, verrà effettuato l’isolamento degli impianti di distribuzione e verranno adottate le misure per il potenziamento della prestazione del sistema HVAC.

L’impianto pilota sarà costituito da una simulazione delle soluzioni innovative del sistema HVAC negli edifici ad uso ufficio con analisi e valutazione dei costi-benefici. Questa simulazione verrà sviluppata tramite il software di EnergyPlus, che analizza il fabbisogno ed il consumo energetico, e anche da CALENER, il software ufficiale nazionale per la certificazione energetica degli edifici residenziali. Questa analisi includerà anche una valutazione del Ciclo di Vita dell’intero impianto HVAC, determinando la riduzione delle emissioni di gas serra ottenuta grazie all’innovazione sviluppata.

L’impianto di aria condizionata dell’edificio IAT sarà monitorato nei periodi lunghi per analizzare le sue prestazioni. Nei diversi scenari possibili del sistema di condizionamento, il consumo di energia dell’attuale sistema HVAC sarà confrontato al consumo energetico dopo che saranno state applicate le misure per il miglioramento del COP. La temperatura degli impianti di distribuzione sarà misurata al fine di verificare il miglioramento del livello di isolamento e, con esso, il miglioramento della prestazione del sistema HVAC. Dal momento che la prestazione HVAC dipende dalla temperatura esterna, i dati saranno raccolti in diverse stagioni climatiche per confrontare i risultati.

I risultati delle simulazioni determineranno il lay-out del sistema per l’implementazione della soluzione nell’edificio uso ufficio. Il miglioramento della performance dell’intero sistema HVAC verrà effettuato tramite il modello EnergyPlus, le misurazioni con il misuratore di portata, e tramite il confronto con le fatture relative al consumo elettrico degli anni precedenti.

hvac10

Una volta che il progetto sarà terminato, l’impianto pilota verrà implementato nell’edificio dello IAT. Questo sito costituirà il “Laboratorio tecnologico HVAC per edifici uso ufficio” che sarà aperto a tutti gli utenti potenzialmente interessati. Il Laboratorio intende contribuire alla creazione delle precondizioni per un più facile accesso alle tecnologie innovative a livello transazionale.

 

 
 
The sole responsibility for the content of webpage lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.
© 2013 - Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Legal notes | P. IVA 00531590321