News
IL PROGRAMMA MED 2007-2013 TERMINA CON UN COLPO DI SCENA
Organizzato il 18 giugno 2015 a Bruxelles dal programma MED in collaborazione con i progetti EMILIE e GRASP, il workshop “Innovazione nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle città e nelle regioni mediterranee” segna la fine di un periodo di riferimento. L’evento è stato ospitato dalla Delegazione del governo della Catalogna all'Unione Europea.
Organizzato nell’ambito della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2015 e moderato dai funzionari del Programma MED Mercedes Acitores e Javier Gomez Prieto, l’evento si poneva l’obiettivo di offrire una panoramica completa e dettagliata di ciò che è stato fatto in termini di realizzazione di soluzioni tecniche e di armonizzazione delle norme, con uno sguardo sui passi futuri del MED.
Il workshop è stato utilizzato anche come occasione per illustrare i principali risultati ottenuti da numerosi progetti attivi su tema energia, finanziati con i Fondi europei di sviluppo regionale (FESR), nel quadro del programma comunitario Mediterraneo.
In apertura del workshop, i partecipanti sono stati accolti dalla sig.ra Ana Repullo della DG REGIO e Wolfgang Petzold proveniente dal Comitato Europeo delle Regioni.
Il primo gruppo tematico di discussione ha riunito i rappresentanti dei progetti EMILIE, ENERTICUS, CECA-MED e MAIN nell’approfondimento del tema delle innovazioni nel settore dell’efficienza energetica (EE) e delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Il secondo gruppo tematico di discussione è stato dedicato al ruolo chiave che l’EE e le FER rivestono nel processo di decarbonizzazione dei principali settori del Mediterraneo, attraverso la presentazione dei progetti GRASP, CO-EFFICIENTE, GREENBERTH, E2STORMED e SINERGIA. Inoltre, al fine di promuovere l’impatto ottenuto a livello politico sono stati presentati i principali risultati dei progetti MARIE, SMARTINMED, PVNET, ENERCOAST e GREENPARTNERSHIPS.
In seguito ai gruppi di discussione, è stata organizzata una sessione dedicata agli interventi dei rappresentanti di DG REGIO, DG Energia, JASPER, EASME e Patto dei Sindaci, i quali hanno presentato le sinergie con il programma nonché le possibilità di finanziamento attuali e future.
Se dovessimo elencare le principali conclusioni del workshop, queste verrebbero così definite: necessità di capitalizzare i preziosi risultati finora conseguiti dai progetti MED, la necessità di riunirsi e di scambiare conoscenze tra i progetti/regioni/ diversi programmi CE, al fine di promuovere e ottimizzare l'efficienza nel raggiungimento degli obiettivi comuni nel campo dell’ efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Scarica qui le conclusioni dell'evento (disponibili in lingua inglese)