languagesit 
 
 

News

La tecnologia del cambiamento di fase dei materiali nei rivestimenti in vetro

L’impianto pilota “Glassolating” situato a Saragozza e diretto da CIRCE, Centro di Ricerca per le Risorse Energetiche e il Consumo di Energia, è già operativo dalla fine di Aprile. Questo impianto pilota si focalizza sull’isolamento termico per gli edifici del settore terziario.

La sede del Centro CIRCE è un edifico-modello per la bioedilizia e la sostenibilità grazie all’impiego delle tecnologie più avanzate nell’ambito dell’eco-efficienza e del risparmio energetico. Realizzato con materiali da costruzione a basso impatto ambientale, è un edificio ad Emissioni Zero per tutto il suo ciclo di vita , sostenibile per l’ambiente e costituisce un buon esempio per gli edifici futuri.GLASSOLATING2

L’azione pilota include due diversi siti sperimentali locati nelle vicinanze dell’edificio del CIRCE, entro la sede del campus dell’Università di Saragozza “Río Ebro”. I due siti sono stati progettati per testare l’efficienza energetica di speciali finestre di vetro dotate di una nuova tecnologia basata sul cambiamento di fase dei materiali (PCM), al confronto con le finestre convenzionali. La sperimentazione dell’impianto pilota è condotta in due scenari diversi. In uno, i vetri PCM sono stati aggiunti alle finestre tradizionali del vero edificio. Nell’altro, una struttura sperimentale è stata appositamente progettata per testare questa tecnologia in un ambiente protetto.GLASSOLATING1

Nel primo scenario due edifici identici (uno con PCM e uno senza) vengono utilizzati per confrontare l’efficienza delle finestre PCM con quelle tradizionali in condizioni di esercizio reali. La superficie netta di ciascun modulo è di 177,26 m2, fronte a sud.

Nel secondo scenario la prestazione della tecnologia PCM viene testata in maniera più accurata in condizioni totalmente controllate con un più elevato indice di vetratura ricoperta dal vetro PCM. Questa struttura sperimentale è costituita da due stanze 2,4 x 2,4 x 2,64 m. Entrambe le stanze hanno una finestra a vetratura doppia (standard) mentre una sola di queste è dotata di finestre PCM (adattate alla finestra standard).

In tutte le strutture sono monitorate e analizzate le variabili interne (temperatura e umidità), le variabili atmosferiche (radiazione solare, temperatura esterna, velocità e direzione del vento, umidità), il flussi di calore sulle facciate e l’energia consumata dai sistemi HVAC.GLASSOLATING 3

L’analisi e la misurazione sarà effettuata per tutto l’anno per verificare il comportamento della tecnologia nelle diverse stagioni e condizioni atmosferiche. Oltre a ciò, i diversi gruppi di aziende, amministrazioni pubbliche, studenti, ecc., saranno invitati a visitare l’impianto per esaminarlo nel dettaglio.

 

 
 
The sole responsibility for the content of webpage lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.
© 2013 - Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Legal notes | P. IVA 00531590321