News
SunCool - La Tecnologia del Raffrescamento Solare per un Laboratorio del Comfort Termico
SunCool ha installato un sistema di raffrescamento solare presso l’Università di Fiume – Facoltà di Ingegneria. Questa tecnologia di raffrescamento solare è utilizzata per raffreddare le strutture dei laboratori, riscaldare l’acqua di consumo e l’acqua nei circuiti all’interno dei laboratori, ed eventualmente scaldare/raffreddare gli uffici nei periodi in cui il laboratorio non è in attività.
SunCool è finalizzato a migliorare la sostenibilità energetica e promuovere e supportare la diffusione della tecnologia del raffrescamento solare. Questa tecnologia è utilizzata in maniera estensiva a scopi didattici e di ricerca. Verranno create delle linee guida per educare i consumatori di energia su come adottare la tecnologia innovativa e la ricerca sarà concentrata sul miglioramento dell’efficienza energetica utilizzando le adeguate strategie di controllo per una refrigerazione alimentata ad energia solare.
Il sistema di raffrescamento solare prevede collettori solari sottovuoto ed un refrigeratore ad assorbimento acqua-ammoniaca. I collettori solari sottovuoto hanno un’area totale di assorbimento di 50 m2 con una temperatura di esercizio di 90 °C. Il refrigeratore ad assorbimento acqua-ammoniaca impiega il calore convogliato dai collettori solari sottovuoto per fornire il raffrescamento. Il refrigeratore ad assorbimento ha una capacità di raffrescamento di 18,6 kW e può raggiugere temperature al di sotto dello 0 °C. Al fine di assicurare la massima efficienza di prestazione di questo sistema di raffrescamento solare si stanno analizzando le strategie di controllo adeguate.
Dall’installazione del sistema di raffrescamento solare, le condizioni di operatività dei laboratori sono state migliorate, sebbene la misura del miglioramento sia difficile da determinare . Attualmente si stanno raccogliendo i dati per valutare le emissioni di gas serra e la riduzione del consumo energetico. Inoltre, si sta effettuando una valutazione della prestazione della tecnologia di raffrescamento solare ed un confronto con la prestazione che era stata prevista. I risultati delle prime misurazioni hanno confermato le stime: circa 11000 kWh di energia termica risparmiata nel periodo estivo, assieme ad un risparmio di 12000 kWh per il raffrescamento. Tuttavia, considerate le condizioni metereologiche atipiche dello scorso agosto, quando sono iniziate le misurazioni, prima di trarre qualsiasi conclusione sarebbe meglio attendere che trascorra un anno di calendario.