Opportunità
- LA RETE DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI DELLA CATALOGNA (XPCAT)
- CLUSTER PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CATALOGNA (CEEC)
- Agency for Innovation and Development of Andalusia (IDEA)
- Andalusian Energy Agency
- Andalusian Institute of Technology (IAT)
- Andalusian Technology Park (PTA)
- ANIMA
- Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia
- Association of promoter and producers of renewable energy of Andalusia
- Aragon Government
- Istituto Tecnologico di Aragona
- Arbois Technology Park
- AREA Science Park
- ARTS Carnot Institute
- ASCAMM TECHNOLOGICAL CENTRE
- AV Consultant
- AVALIA Aragon
- AVALIS de Catalunya, SGR
- Azur Provence Cluster
- Regione Basilicata
- BIC Euronova, SA
- Agenzia Croata per l’Innovazione Imprenditoriale
- Caisse des Dépôts
- Capenergies Cluster
- CED2 Carnot Institute
- CEEI Aragon
- CEPYME Aragon
- Chambers of Commerce of Andalusia
- RESEARCH CENTRE FOR ENERGY RESOURCES AND CONSUMPTION- CIRCE
- College Engineers of Spain
- Consorzio IBIS
- Avignon Science Park
- Green Building Council Croazia
- Agenzia Croata per l’Ambiente
- Associazione Croata per l’Energia Solare (HSSE)
- DGCIS
- Cluster di Efficienza Energetica EFENAR dell’Aragona
- Fondo Eco – Fondo Pubblico Sloveno per l’Ambiente
- Elettra Sincrotrone Trieste
- ENEA Centro ricerche di Trisaia
- Energies of the Future
- Istituto per l’Energia Hrvoje Požar
- ADEME
- Environment Park - Parco Scientifico Tecnologico per l'Ambiente
- BIC of Provence
- BIC of Marseille
- BIC of Nice
- BIC of Sophia-Antipolis
- Facoltà di Ingegneria Meccanica (Università di Lubiana)
- FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ DI COSTRUZIONE DI HUESCA
- FEDERATION OF CONSTRUCTION COMPANIES ZARAGOZA - FECZA
- FEDERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI DI ZARAGOZA - FECZA
- FONDAZIONE ISTITUTO TECNOLOGICO LLEIDA - ITL
- ANR
- Friuli Innovazione
- Friulia Holding
- GEOLIT
- Camera del Commercio e dell’Industria Slovena
- Istituto Nazionale Sloveno di Ingegneria Civile ed Edile
- HABITEC Fundation
- Hidria Inštitut Klima
- Impulse incubator
- INNOTEC
- Institute for Diversification and Energy Savings (IDAE)
- INSTITUTO DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI DELLA CATALOGNA - ITeC
- IJS - Jožef Stefan Institute
- Agenzie locali per l'energia della Slovenia (Consorzio LEAS)
- Metropolis Technology Park
- Incubator of Meyreuil
- Micropolis technology park
- PACA EST Incubator
- Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia
- Incubator of Pertuis
- Polo di Innovazione ENERMHY
- Polo Tecnologico di Pordenone
- PACA Region
- Ente Pubblico di Pianificazione Territoriale
- Agenzia di sviluppo regionale PORIN Ltd.
- Agenzia Regionale per l’Energia del Kvarner Ltd. (REA Kvarner)
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Piemonte
- SATT Sud-Est
- Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Fiume (STeP Ri)
- CSTB
- Banca Slovena di Investimento e Sviluppo
- Sophia-Antipolis Science Park
- STAR Carnot Institute
- BDM-Envirobat
- Centro di Innovazione Tecnologica di Fiume (TIC)
- Science and Technology Park of Cartuja
- Centro di Trasferimento Tecnologico
- Tecnoparco del Lago Maggiore
- La Fondazione per la Formazione Edilizia di ARAGONA
- Camera dell’Economia della Croazia
- Fondo per l’Efficienza Energetica e la Tutela Ambientale
- Ufficio Progetti Europei dell’Università di Saragozza
- BPI France
- BIC of Toulon
- Unioncamere Friuli Venezia Giulia
- Unioncamere Piemonte
- Facoltà di Ingegneria Università di Fiume
- Il Portale Scientifico e Tecnico (PCT) dell’Università Politecnica della Catalogna
- VeaGlobal
- WALQA Parco tecnologico
- Istituto Nazionale Sloveno di Ingegneria Civile ed Edile
University of Rijeka Faculty of Engineering
La Facoltà di Ingegneria è stata fondata nel 1960, denominata inizialmente Strojarski fakultet (Facoltà di Ingegneria Meccanica). Con i suoi 10 Dipartimenti, 34 Cattedre, 46 Laboratori, un Centro Informatico e la Biblioteca, la Facoltà di Ingegneria è oggi un’Istituzione moderna e scientifica di Educazione Superiore, competitiva nel mercato del sapere europeo e mondiale. La Facoltà organizza corsi universitari e post universitari nei settori di Ingegneria Meccanica, Architettura Navale ed Ingegneria Elettrica; ha inoltre istituito il terzo ciclo di un programma di studi scientifici triennale per il conseguimento del titolo accademico di Dottore in Scienze nel campo delle scienze ingegneristiche, vale a dire dell’Ingegneria Meccanica, dell’Architettura Navale ed altre discipline di base dell’ingegneria.
L’attività di ricerca scientifica del Dipartimento di Termodinamica ed Ingegneria Energetica è effettuata negli ambiti dell’Ingegneria Meccanica ed altre scienze ingegneristiche fondamentali, nei settori di Ingegneria dei Processi Energetici e Ingegneria Navale, come anche Termodinamica, Ingegneria Energetica e Tutela Ambientale.
L’attività di ricerca scientifica del Dipartimento è la seguente: studi su dispositivi termici, scambiatori di calore rigenerativi e accumulo di calore, che comprendono ricerca teorica e di laboratorio su trasferimento di massa e calore e anche su trasferimento del calore durante i processi di cambiamento di fase; ricerca teorica e di laboratorio e ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento e dei sistemi delle energie rinnovabili; ricerca nell’ambito della refrigerazione che include i sistemi di raffreddamento a compressione e assorbimento e le pompe di calore; ricerca sull’influsso dei parametri di vapore umido sui processi di erosione delle lame della turbina del rotore, gli studi sull’erosione e corrosione nella parte di turbina a vapore coinvolta nel flusso; studi sulla riduzione delle emissioni inquinanti dei motori a combustione interna, mantenendo un basso consumo specifico di carburante e puntando all’incremento della potenza specifica e dell’affidabilità in caso di sovraccarico improvviso derivante da motore sovraccaricato; ricerca nell’ambito dell’ingegneria navale finalizzata all’ottimizzazione e al controllo efficiente degli impianti di produzione energetica delle navi.
Tel: +385 51 651 444
Fax: +385 51 651 416
Web: http://www.riteh.uniri.hr/index_eng.html
E-mail: dekanat@riteh.hr