Azioni Pilota
Glassolating
La tecnologia del cambiamento di fase dei materiali (PCM) nei rivestimenti in vetro
Glassolating prevede la sperimentazione della tecnologia del cambiamento di fase dei materiali nei rivestimenti in vetro, che sarà attuata in due contesti, l’edificio della sede centrale della Fondazione CIRCE (1) e un sito sperimentale appositamente realizzato per testare più approfonditamente le prestazioni di tale tecnologia (2). In questo modo, la tecnologia sarà testata in un edificio effettivamente utilizzato, con diversi spazi, orientamenti, impieghi e possibilità (1), nonché in una costruzione standard (2), che permetterà di verificare le differenze a livello di prestazioni tra la tecnologia PCM e quella convenzionale.
Glassolating è volto a ridurre il consumo di energia attraverso il miglioramento del meccanismo di trasferimento calore/freddo nell’edificio scelto perché la tecnologia PCM permette di ridurre l’impatto termico del caldo e del freddo, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole per tutto l’anno. Si tratta inoltre di una tecnologia applicabile alla maggior parte degli edifici del terziario presenti nelle nostre città, per cui è altamente riproducibile.
Glassolating sarà realizzato a Saragozza (Regione Aragona) in un edificio uso ufficio di proprietà della Fondazione CIRCE e dell’Università di Saragozza. L’edificio è già un sito dimostrativo per tecnologie di efficienza energetica e integrazione delle fonti di energia rinnovabile (RES).